Taijispot

~ Il ferro avvolto nel cotone

Archivi tag: quan

Lee Ying Arng – La sequenza e le applicazioni marziali dello stile Yang

17 sabato Gen 2009

Posted by taijispot in DVD, Film, Lezioni, Risorse, Stile Yang, Taijiqan

≈ 1 Commento

Tag

acciaio, arng, chi, chuan, dong, filmato, forma, fu, gong, kung, lee, lu, paceco, palermo, palmo, qi, quan, sequenza, shaolin, stile, tai, taiji, taijiquan, tao, taolu, tung, wushu, yang, ying

Interessante perchè considerato il primo video tutorial sul Taijiquan mai girato. Questo video ha il pregio di essere veramente molto chiaro nell’esecuzione della forma e nella spiegazione delle applicazioni marziali. Basato sulla variazione dello stile Yang insegnato dalla scuola Tung. Incluso anche un metodo di allenamento del “Palmo d’acciaio” (di evidente derivazione Shaolin) che può tranquillamente essere integrato con la pratica del Taijiquan.

Parte Prima


La forma, le applicazioni marziali 

 

Parte seconda


Applicazioni marziali e allenamento del “palmo d’acciaio” Shaolin 

Annunci

Share this:

  • E-mail
  • Stampa
  • Twitter
  • Facebook
  • Reddit

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il Tui Shou dello stile Chen

03 sabato Gen 2009

Posted by taijispot in Chen Laojia, Chen Xiaojia, Chen Xinjia, DVD, Film, Lezioni, Risorse, Seminari, Taijiqan

≈ 2 commenti

Tag

antica, chen, esercizi, feng, fermi, grande, laojia, mani, movimenti, movimento, piccola, piedi, quan, scuola, shou, spingere, struttura, taiji, taijiquan, tecniche, tui, tuishou, wu, xiaojia, xili, xinja, ying

In questo interessante filmato un’esempio delle principali tecniche di Tui Shou (spingere con le mani) dello stile Chen. In questo filmato i movimenti sono eseguiti da Wu ying feng e Chen Xili, maestri della scuola Laojia (Antica struttura) dello stile Chen.

 

Share this:

  • E-mail
  • Stampa
  • Twitter
  • Facebook
  • Reddit

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

L’italia ai campionati del mondo stili interni 2008: i risultati!

10 lunedì Nov 2008

Posted by taijispot in Chen Xiaojia, Risorse, Taijiqan

≈ 4 commenti

Tag

campionati, campioni, chi, chuan, cina, esterni, falanga, festival, filosa, fu, gong, henan, hubei, interni, iwuf, jian, kung, lucci, mani, mondiali, napolicampione, nude, peiju, quan, spada, stili, tai, taijiquan, wushu, zhengzhou, zhongguo

Straordinario piazzamento dei ragazzi della scuola Qingfeng della maestra Carmela Filosa ai campionati mondiali di Wushu: Mario Lucci: 2 bronzi, Sarah Falanga:1 argento e 1 bronzo.

I ragazzi partenopei, unici a presentare lo stile Chen Xiaojia e allenati dalla maestra Carmela Filosa, hanno gareggiato in Categoria “C” (età compresa dai 25 ai 40 anni) con gare comprendenti in media 25 atleti di tutte le nazionalità (compresi anche i mostri sacri orientali).

Complimenti ai ragazzi e ai loro allenatori per aver portato lo stile Chen Xiaojia alla ribalta mondiale!!!

Share this:

  • E-mail
  • Stampa
  • Twitter
  • Facebook
  • Reddit

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

L’italia e lo stile Chen Xiaojia ai campionati mondiali stili interni 2008

16 giovedì Ott 2008

Posted by taijispot in Chen Xiaojia, Risorse, Taijiqan

≈ 11 commenti

Tag

campionati, campioni, chi, chuan, cina, esterni, falanga, festival, filosa, fu, gong, henan, hubei, interni, iwuf, jian, kung, lucci, mani, mondiali, napolicampione, nude, peiju, quan, spada, stili, tai, taijiquan, wushu, zhengzhou, zhongguo

Organizzato dalla IWUF (International Wushu Federation), il Campionato del Mondo di Stili Tradizionali è, dal 2004,  la manifestazione mondiale più importante per quanto riguarda gli stili tradizionali del Wushu e del Taijiquan.

Quest’anno verrà celebrata la terza edizione della manifestazione, che solo da quest’anno è stata riconosciuta come campionato del mondo, che per le due edizioni precedenti era stata sinora chiamata “Traditional Wushu World Festival” in attesa del riconoscimento ufficiale IWUF. Di fatto la manifestazione era già il campionato del mondo stili tradizionali.

Il campionato del mondo stili tradizionali si tiene con cadenza biennale, e fino ad ora ha avuto come città ospitante Zhengzhou (capitale della provincia di Henan). Da quest’anno il campionato diverrà itinerante e avrà come scenario la città di Shiyan (provincia dell’Hubei).

Lo stile Chen Xiaojia, oltre agli altri stili sia interni che esterni, sarà rappresentato quest’anno da atleti e tecnici (ma anche amici, .ndt) di prim’ordine. Unici rappresentati stranieri dello stile Chen Xiaojia, gli atleti della associazione Qingfeng sono stati selezionati dalla FIWUK per partecipare e portare alto il nome dell’Italia anche nella terra di mezzo (Zhongguo, il nome originario con cui i cinesi chiamano la loro terra, .ndt).

Gli atleti di cui parliamo sono Mario Lucci e Sarah Falanga (già campioni italiani nel Taijiquan tradizionale, sia a mani nude che con la spada). Con anni di esperienza alle spalle, Mario e Sarah, oltre che validissimi atleti e artisti marziali, sono anche dei quotatissimi istruttori di Taijiquan stile Chen Xiaojia.

Commissario tecnico della nazionale italiana sarà il maestro Stanislao Falanga accompagnato dalla maestra Carmela Filosa (21° gen. famiglia Chen).

La maestra Carmela Filosa è stata nel 2004, alla prima edizione della manifestazione, la prima “non-cinese” a portare ai campionati mondiali il taijiquan stile chen Xiaojia e a vincere sia nella specialità a mani nude che nella spada.

Non possiamo fare altro che tifare per i nostri ragazzi e sperare nel miglior piazzamento possibile.

Share this:

  • E-mail
  • Stampa
  • Twitter
  • Facebook
  • Reddit

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

I 5 livelli di abilità del Taijiquan stile Chen [6]

29 martedì Lug 2008

Posted by taijispot in Chen Xiaojia, Chen Xinjia, Forma mista, Qigong, Risorse, Stile Sun, Stile Wu, Stile Yang, Stile Zhaobao, Taijiqan, Varie, Wudang

≈ Lascia un commento

Tag

24, 29, 32, 5, accarezzare, agopuntura, allenamento, an, armi, arte, arti, bai, baihui, bastone, boxe, calcio, cannoni, cavallo, cerchi, chan, Chang, chenjagou, chenjiagou, chi, chuan, chui, cine, cinese, cinesi, colpo, corto, cosmologia, da, dan, dantian, dantien, dao, dinastia, documentazione, documenti, dolce, efficaci, emissioni, fa, famiglia, fen, fiore, fonti, forza, fu, germogli, gong, grande, grandi, gun, hui, invisibili, ji, jia, jiguang, jin, jing, kung, laojia, libro, lista, lu, luchan, ma, maestri, mah, marziale, medi, medicina, ming, monaci, mtc, nei, origini, pang, pao, parare, peng, piccoli, piccolo, posizioni, pratica, premere, pugno, qi, quan, rene, ritirarsi, rosso, sciabola, serie, sette, shaolin, shou, spada, spingere, stelle, Sung, tai, taiji, taijiquan, taijitu, taoismo, taoisti, tecniche, tempio, teorie, tian, tien, ting, tornado, tradizionale, tradizionali, tui, villagio, wai, wang, Wudang, wudangquan, wushu, xiaojia, xinjia, yang, ye, yin, Yongquan, zhi, zhong, Zhu

Il 5° livello del Gong Fu

Questo livello di apprendimento del Taijiquan è quello riservato ai veri esperti e a chi, nel proprio cammino di apprendimento, ha saputo scoprire e fare propri tutti gli insegnamenti ricevuti e gli allenamenti seguiti.

A questo livello di conoscenza, lo studio del “cerchio” da piccolo diventa “invisibile”, cosicchè anche la forma deve essere eseguita in maniera invisibile mostrando così la profonda interiorizzazione del movimento.

Per fare questo il corpo deve essere estremamente flessibile, così come l’adattabilità ad ogni minimo cambiamento deve essere immediata e totale. La “mutazione” delle forze Yin e Yang deve quindi avvenire internamente, così da risultare invisibile fuori. Il tutto si traduce in estrema velocità e flessibilità, doti fondamentali e necessarie ad affrontare una combattimento vittorioso.

Il Qi scorre liberamente, comunicando con il cielo e la terra allo stesso modo (concetto evidentemente proprio della filosofia taoista). L’artista marziale, a questo livello, in ogni momento della propria vita agisce in equilibrio mutevole con il Taiji (concetto sempre relativo alla filosofia taoista).

Vi è un perfetto equilibrio tra Yin e Yang. Il morbido e il duro si completano a vicenda, cosicchè i movimenti risultano sempre rilassati e vitali. Ogni parte del corpo è sensibile e può essere usata con la stessa potenza esplosiva (fa jing) di un pugno.

Il rapporto stabilito con il proprio corpo e la propria mente, cosi come tra i muscoli e gli organi interni, è di perfetto equilibrio.

Il praticante ha raggiunto così il bilanciamento perfetto tra Yin e Yang (50% e 50%).

Per le fonti originali di questo articolo vedi I CINQUE LIVELLI DI ABILITA’ NEL TAIJIQUAN STILE CHEN di Gianna Sabatelli da “Arti d’Oriente” luglio-agosto 2002.

Share this:

  • E-mail
  • Stampa
  • Twitter
  • Facebook
  • Reddit

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Annunci

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: